Top 10k strings from Video Basic - Issue 01 (1985)(Gruppo Editoriale Jackson)(16k)(it).tzx in <root> / bin / z80 / software / Sinclair Spectrum Collection TOSEC.exe / Sinclair ZX Spectrum - Magazines / Sinclair ZX Spectrum - Magazines - [TZX] (TOSEC-v2007-01-01) /
Back to the directory listing
11 CAR
10 "23296"+N,
7 ;" ":
7 SOFTIDEA (Como)
6 PREMI UN TASTO PER CONTINUARE Y
5 SOFTIDEA(COMO)T.031-240.959
5 * *
4 Y$=" PREMI UN TASTO PER CONTINUARE ":
4 X,Y;T$(N):
4 SOFTIDEA COMO T.031-240.959
4 N$=N$+" ":
4 "1";" ":
4 Tel. 031-240.959
4 * *
3 x,y;t$(n):
3 Via Indipendenza 88
3 LEGGE GLI UDG
3 A$="AVVIA IL REGISTRATORE":
3 ;"SCRIVI IL TUO NOME SULLA TASTIERA E PREMI <ENTER>"
3 ;"E' SCRITTO BENE ? (S/N)"
3 ;" FERMA IL REGISTRATORE ":
3 "7";" ":
3 "6";" ":
3 "5";"PREMI";
3 "4";"E' SCRITTO BENE ? (S/N)"
3 "3";"SCRIVI IL TUO NOME SULLA TASTIERA E PREMI <ENTER>"
3 "1";" FERMA IL REGISTRATORE ":
2 y$=" PREMI UN TASTO PER CONTINUARE ":
2 y$=" PREMI UN TASTO PER CONTINUARE":
2 y$=" PREMI UN TASTO PER CONTINUARE ":
2 p$="VIDEOHARDWARE: ":
2 p$="VIDEOBREAK: ":
2 p$="VIDEOBASIC-LA PROGRAMMAZIONE:":
2 p$="VIDEOBASIC-IL LINGUAGGIO: ":
2 Y,N;A$(N-4
2 T$=" FINALMENTE "+N$+",":
2 SCRITTE ENTRANTI
2 SCRITTA ROTANTE
2 ROUTINE MACCHINA PER SCRIVERE
2 J$="VAR ":
2 A$="HAI DIGITATO "+C$(LAST-
2 A$="HAI DIGITATO "+B$(N+
2 A$="HAI DIGITATO "+B$(LAST-
2 A$="DOVEVI DIGITARE "+C$(K):
2 A$="DOVEVI DIGITARE "+B$(K):
2 ;"VIDEOBASIC":
2 ;" AVVIA IL REGISTRATORE ":
2 ;" ":
2 ;" ":
2 ,x;" klmno "
2 ,x;" fghij ";
2 * *
2 "UdgSupNew"
2 "7";" ":
2 "245"+" ":
2 "2"*N);R$(N):
2 "12";"ERRORE":
2 "12";" ";
2 SOFTIDEA (Como)
2 PREMI UN TASTO PER CONTINUAREY
2 PREMI UN TASTO PER CONTINUARE Y
2 e piu' diffusa rivista di
2 SOFTIDEA
2 FERMA IL REGISTRATORE
2 videogiochi
2 e giococomputer
2 "
2
1 y,y;" "(y+1
1 y(n)=y(n+1
1 udg1
1 tastiera `
1 t$="SE IL VALORE DA ASSEGNARE E'DI TIPO NUMERICO, LA VARIA-BILE DEVE ESSERE NUMERICA. SE IL VALORE E' DI TIPO TE-STO, DEVE ESSERE UNA VARIA-BILE TESTO O STRINGA IDENTI-FICATA DAL SIMBOLO '$'.":
1 t$="POICHE'ASSEGNA ALLA VARIABI-LE F$ LA SOMMA DEI VALORI TESTO DELLE VARIABILI T$+D$+B$NELL'ORDINE INDICATO,F$ CON-TIENE ADESSO IL VALORE TESTO'TEMPO DI BASIC'.":
1 t$="OK "+Q$+", INIZIAMO":
1 t$="LET A=237":
1 t$="IL NOME DELLE VARIABILI IDENTIFICA UNA CERTA ZONA DELLAMEMORIA RAM IN CUI E' CONTE-NUTO IL VALORE CHE LA VARIA-BILE HA IN UN CERTO ISTANTE. PER SAPERE DI QUALI E QUANTICARATTERI PUO' ESSERE COMPO-STA UNA VARIABILE,LEGGI PRI-MA IL VIDEOLIBRO E PROSEGUIPOI CON IL VIDEOBASIC PER E-SAMINARE IL COMANDO LET."
1 t$="IL COMANDO LET ASSEGNA ALLAVARIABILE CHE LO SEGUE, ILVALORE INDICATO DOPO ILSIMBOLO =. E' IL METODOPIU' SEMPLICE PER INTRODURREUN VALORE NELLA MEMORIA DELTUO SPECTRUM.":
1 t$="ESSI AGISCONO SULLE VARIA-BILI. LE VARIABILI(NOMI CON-VENZIONALI FORMATI DA UNACERTA SERIE DI CARATTERI)AS-SUMONO IL VALORE CHE TU, INVESTE DI PROGRAMMATORE O DIUTENTE DEL PROGRAMMA DESIDE-RI LORO ATTRIBUIRE."
1 t$="ED ORA, PER VEDERE SE SONOSTATO CHIARO, TI PROPONGO UNPICCOLO TEST: ESEGUI QUELLOCHE TI CHIEDERO' PREMENDO ISEGUENTI TASTI:":
1 t$="CON I COMANDI DEL BASIC CHECONSENTONO DI INTRODURRE IDATI VOLUTI NELLA MEMORIADEL TUO SPECTRUM. SONO CO-MANDI MOLTO POTENTI, FRE-QUENTEMENTE UTILIZZATI IN O-GNI PROGRAMMA.":
1 t$="ASSEGNA ALLA VARIABILE Z ILVALORE RICAVATO DAL CALCOLODELL' ESPRESSIONE A DESTRADEL SIMBOLO =, E SI LEGGE: Z RICEVE IL VALORE DELLAESPRESSIONE (3.14*15/4)^2.":
1 t$="ASSEGNA ALLA VARIABILE C ILVALORE DELLA VARIABILE ASOMMATO A QUELLO DELLAVARIABILE Z. C RICEVE IL VALORE DI A + ILVALORE DI Z.":
1 t$="ASSEGNA ALLA VARIABILE B$ ILVALORE TESTO 'BASIC'.":
1 t$="ASSEGNA ALLA VARIABILE A ILVALORE 237 E SI LEGGE : A RICEVE IL VALORE 237.":
1 t$="ASSEGNA ALLA VARIABILESTRINGA D$ IL VALORE TESTO"" DI "" ('DI'PRECEDUTO E SEGUITO DA UNO SPAZIO).":
1 t$="ASSEGNA ALLA VARIABILESTRINGA T$ IL VALORE TESTO'TEMPO'. SOTTO L'ETICHETTAT$ IL COMPUTER MEMORIZZA LAPAROLA 'TEMPO'.E' IMPORTANTENOTARE CHE IL TESTO VA MESSOFRA VIRGOLETTE.":
1 t$=" ASSEGNA UN VALORE NUMERICO ":
1 t$=" ASSEGNA UN VALORE TESTO ":
1 p;" ":
1 p;" ":
1 p$="tutte le periferiche ":
1 p$="nel prossimo numero... ":
1 p$="lo schema di un computer ":
1 p$="la tastiera dello Spectrum ":
1 p$="il primo programma ":
1 p$="il modo immediato ":
1 p$="gioco a quiz sugli ":
1 p$="dello spectrum ":
1 p$="computer concerto ":
1 p$="caleidoscopio ":
1 p$="argomenti della lezione ":
1 p$="VIDEOTEST: ":
1 p$="VIDEONEXT: ":
1 p$="VIDEONEXT":
1 p$="VIDEOLIST":
1 p$="VIDEOGIOCO: ":
1 p$="VIDEOGIOCO: ":
1 p$="Spry Wars ":
1 p$="LET - PRINT ":
1 p$="Key-basket ":
1 p$="JACKSON e' anche:":
1 p$="INPUT - LIST - RUN ":
1 p$="::::::::$%":
1 p$="::+,,,::""#::::23":
1 p$="::*::::: !::::14":
1 p$=" NELL'EDITORIA SPECIALIZZATA :":
1 p$=" LA VOCE PIU' AUTOREVOLE ":
1 p$=" GRUPPO EDITORIALE JACKSON ":
1 p$=" PERSONAL COMPUTER ":
1 p$=" INFORMATICA ":
1 p$=" ELETTRONICA ":
1 nel prossimo numero... N
1 n;" ":
1 n;" ":
1 n,ye;"""":
1 level=level-1
1 level=level+1
1 f$="klmno"
1 e$="fghij":
1 e$="ERRORE!":
1 e$=" "
1 dd,x;;" abcde ";
1 dd,x;" "
1 dd,x;" ";
1 d$="abcde":
1 d$,e$,f$,pa,in,di,de
1 corso di hardware "
1 cc-aa,dd-bb,ee:
1 aa,bb,cc,dd,ee:
1 a;" ":
1 a$=A$+" UN ALTRO DISPOSITIVO DI INPUTE' IL REGISTRATORE QUANDORIVERSA LE INFORMAZIONI DALNASTRO ALLA MEMORIA.":
1 a$="VIDEOBASIC.":
1 a$="QUI VENGONO "" PROCESSATE ""OSSIA RICERCATE, RICONOSCIUTEED ESEGUITE LE ISTRUZIONI DELPROGRAMMA CHE SI TROVA INMEMORIA.":
1 a$="PER ESSERE UTILE, PERO',IL TUOSPECTRUM DEVE TRASMETTERTI IRISULTATI DELL'ELABORAZIONE INMODO CHE TU POSSA USUFRUIRNE. QUESTO COMPITO E' AFFIDATO AIDISPOSITIVI DI OUTPUT.":
1 a$="Leggi attentamente il testo delvideolibro che riguarda l' argo-mento di cui ti stai occupandoed esegui tutte le esercitazioniche ti saranno proposte da me,il tuo fedele Spectrum."
1 a$="LA TASTIERA E' IL DISPOSITIVODI INPUT PIU' IMPORTANTE : ATTRAVERSO ESSA PUOI FAR GIUN-GERE ALLA CPU LE INFORMAZIO-NI DA ELABORARE."
1 a$="LA CPU SCAMBIA INFORMAZIONICON LA MEMORIA DEL COMPUTER.PRELEVA DATI DALLA MEMORIA, LIELABORA E LI VA A RIMETTERE ,ELABORATI, NELLA MEMORIA."
1 a$="Il tuo obiettivo e' di imparareil BASIC bene e presto.":
1 a$="Il mio compito e' di far siche cio' avvenga nel modo piu' semplice e meno noioso possibile.":
1 a$="IL CUORE DELLO SPECTRUM SI TROVA ALL'INTERNO DEL CONTENITORESU UNA SCHEDA CHE SI INTRAVEDEDALLE APERTURE POSTERIORI. SI CHIAMA CPU CIOE' CENTRALPROCESSING UNIT, CHE SIGNIFICAUNITA'DI ELABORAZIONE CENTRALE":
1 a$="IL BASIC E' IL LINGUAGGIO INTER-PRETE CHE RISIEDE IN UNA MEMORIASPECIALE DEL TUO SPECTRUM, CHIA-MATA 'ROM'.":
1 a$="IL TELEVISORE E IL MONITORSONO DISPOSITIVI DI OUTPUT : E'TRAMITE LORO CHE IL COMPUTERTI MOSTRA LE INFORMAZIONIELABORATE.":
1 a$="CI SONO DUE TIPI DI MEMORIA: *ROM (READ ONLY MEMORY)O MEMO-RIA DI SOLA LETTURA : LA CPU PUO' SOLO PRELEVAREINFORMAZIONI. HA IL PRE-GIO DI NON CANCELLARSI QUANDOSPEGNI IL TUO SPECTRUM.":
1 a$="Arrivederci,":
1 a$="ANCHE LA STAMPANTE ED IL REGI-STRATORE QUANDO RICEVE E SALVASU NASTRO I DATI DEL COMPUTERSONO PERIFERICHE DI OUTPUT.":
1 a$="> > >":
1 a$="*RAM (RANDOM ACCESS MEMORY) OMEMORIA DI LETTURA/SCRITTURA: LA CPU PUO'PRELEVARE O INSERI-RE INFORMAZIONI CHE PERO'VANNOPERSE QUANDO SI SPEGNE IL COM-PUTER. PER INTRODURRE LEINFORMAZIONI DA ELABORARE, E'NECESSARIO UN DISPOSITIVO DIINPUT.":
1 a$=" VUOI RIVEDERE QUESTA LEZIONE? [S/N]":
1 a$=" VUOI CARICARE IL PROGRAMMA SEGUENTE? (S/N)":
1 a$=" OK "+n$+",":
1 a$=" COMINCIAMO, "+n$+" !":
1 a$=" Buon lavoro,":
1 a$=" LA MEMORIA E' QUELLA PARTE DELTUO SPECTRUM CHE OSPITA ECONSERVA LE INFORMAZIONI."
1 a$=" Videobasic."
1 Z$="$ ":
1 W$=" "
1 Via Indipendenza, 88
1 VIDEOTEST
1 VIDEONEXT
1 VIDEOLIST h
1 VIDEOBREAK~
1 VIDEOBASIC
1 VIDEO GIOCHI: la prima
1 VARIABILI
1 UdgSupNew
1 UN TASTO PER CONTINUARE PREMI UA
1 TIPO DI INFORMAZIONE CHE USI QUANDO SCRIVI UNA LETTERA TESTO
1 TIPO DI INFORMAZIONE CHE USI QUANDO CALCOLI NUMERICO
1 TEST01 J
1 TERMINE INGLESE CHE INDICA I PROGRAMMI IN GENERALE SOFTWARE
1 TEMPO DI BASIC
1 TASTO PER CONTINUARE PREMI UN T}
1 TASTO PER CONTINUARE PREMI UN TO
1 TASTO O CARATTERE CHE TERMINA UNA ISTRUZIONE PER INTRODURLA ENTER
1 TASCREEN$
1 T$="VEDIAMO ORA, "+N$+",":
1 T$="VEDIAMO ORA ALCUNI ESEMPI PER CHIARIRE QUESTI PRIMI CONCETTI."
1 T$="UNA VIRGOLA <,> SUBITO DOPO ILCOMANDO <PRINT>, SPOSTA LA PO-SIZIONE DI STAMPA SULLA SEDI-CESIMA COLONNA.":
1 T$="TI PROPONGO UN PICCOLO TEST. ESEGUI QUELLO CHE TI CHIEDERO'PREMENDO I SEGUENTI TASTI:":
1 T$="TI PROPONGO ALCUNE ISTRUZIONIIN ITALIANO : TU LE TRADURRAIIN BASIC.":
1 T$="TASTIERA E IL TUO SPECTRUM LEESEGUE SUBITO DOPO CHE HAIPREMUTO IL TASTO ENTER.":
1 T$="STAMPA UN TESTO CONTENUTO IN UNA VARIABILE ALLA COLONNA 16.":
1 T$="STAMPA IL TESTO ""SUPERSINC""":
1 T$="STAMPA IL TESTO <BASIC> ALLA SEDICESIMA COLONNA.":
1 T$="STAMPA IL NUMERO 10 ALL'ESTRE-MA SINISTRA DELLO SCHERMO, CIOE' A PARTIRE DALLA COLONNA ZERO.":
1 T$="STAMPA I TESTI CONTENUTI NELLEVARIABILI A$ E B$ UNO DI SE-GUITO ALL'ALTRO, NELL'ORDINE,APARTIRE DALLA COLONNA ZERO. IL <;>SERVE SOLO DA SEPARATOREPER RISPETTARE LA CORRETTA SINTASSI DEL COMANDO.":
1 T$="STAMPA ALLA SEDICESIMA COLONNAIL TESTO CONTENUTO NELLA VA-RIABILE A$ CHE, COME NEL CASO PRECEDENTE DEVE ESSERE PRIMA DEFINITA CON : LET A$=""TESTO"",ALTRIMENTI SI HA IL MESSAGGIO DI ERRORE<Variable not found>.":
1 T$="STAMPA ALLA COLONNA ZERO IL VALORE CONTENUTO NELLA VARIA-BILE A.LA VARIABILE DEVE ESSE-RE STATA PRECEDENTEMENTE DEFI-NITA CON : LET A=VALORE NUME-RICO,ALTRIMENTI SI INCORRE NELMESSAGGIO DI ERRORE <Variable not found>, CIOE' <Variabile non trovata>, E IL PROGRAMMA NON PUO' FUNZIONARE."
1 T$="STAMPA UN VALORE NUMERICO CONTENUTO IN UNA VARIABILE.":
1 T$="SIAMO ARRIVATI AD UNA PAUSA DISTENSIVA. TI MOSTRERO' IN SEQUENZA ALCUNI DISEGNI GEOME-TRICI.":
1 T$="SIAMO ARRIVATI AL CUORE DELL'ARGOMENTO DI CUI CI OCCU-PIAMO:":
1 T$="SCRIVI SULLA STESSA LINEA LESEGUENTI ISTRUZIONI : ASSEGNA A X IL VALORE 132 E STAMPA LA VARIABILE X.":
1 T$="PUOI TRASMETTERE ANCHE PIU' DIUNA ISTRUZIONE, A CONDIZIONEPERO' CHE SIANO SEPARATE TRADI LORO DAI ':' (DUEPUNTI).":
1 T$="PROGRAMMARE SIGNIFICA FORNIREAL COMPUTER TUTTE LE ISTRUZIO-NI NECESSARIE ALLA RISOLUZIONEDELL' OBIETTIVO CHE VUOI RAG-GIUNGERE.":
1 T$="PRINT A$;B$":
1 T$="PRINT A":
1 T$="PRINT 10":
1 T$="PRINT ,A$":
1 T$="PRINT ,""BASIC""":
1 T$="PER PROGRAMMARE OCCORRE":
1 T$="PER ORA, CI OCCUPEREMO SOLTAN-TO DEL MODO IMMEDIATO.":
1 T$="PER EVIDENZIARE UNA STRINGA EDISTINGUERLA DAL NOME DI UNAVARIABILE, LA SI RACCHIUDE TRAVIRGOLETTE.":
1 T$="NEL MODO DIFFERITO, INVECE, LETUE ISTRUZIONI VENGONO ANNOTA-TE DA QUALCHE PARTE NELLA ME-MORIA ED ESEGUITE SUCCESSIVA-MENTE SOLTANTO A SEGUITO DI U-NA TUA RICHIESTA SPECIFICA.":
1 T$="MODO IMMEDIATO":
1 T$="MODO DIFFERITO":
1 T$="LET Z=(3.14*15/4)^2":
1 T$="LET T$=""TEMPO""":
1 T$="LET D$="" DI "" ":
1 T$="LET C=A+Z":
1 T$="LET B$=""BASIC""":
1 T$="LA STRINGA ( TERMINE USATO PERDEFINIRE UNA INFORMAZIONE DELTIPO TESTO)E'UNA SERIE DI SIM-BOLI O CARATTERI, CHE VENGONOCONSIDERATI COME UNA SINGOLAENTITA'.":
1 T$="LA PROGRAMMAZIONE":
1 T$="L'APICE <'> INVECE SPOSTA LA POSIZIONE DI STAMPA SULLA RIGASEGUENTE.":
1 T$="IL COMANDO <PRINT> PRECEDE LACOSTANTE O LA VARIABILE CHEDEVE ESSERE STAMPATA.":
1 T$="IL BASIC E'LA LINGUA ATTRAVER-SO CUI PUOI PARLARE COL COMPU-TER E TRASMETTERGLI GLI ORDINIDA ESEGUIRE.":
1 T$="IL PUNTO E VIRGOLA <;> NON CAMBIA LA POSIZIONE DI STAMPA,MA SERVE PER SEPARARE LE IN-FORMAZIONI DA VISUALIZZARE.":
1 T$="IL MODO IMMEDIATO E' QUELLOCHE HAI UTILIZZATO NEGLI ESER-CIZI FINO AD ORA : TU INTRODU-CI LE ISTRUZIONI TRAMITE LA":
1 T$="ERRORE":
1 T$="E' IL MODO PROGRAMMA ED ILCOMPUTER LO RICONOSCE PERCHE'L'ISTRUZIONE O IL GRUPPO DI I-STRUZIONI E' PRECEDUTO DA UNNUMERO. ":
1 T$="CONOSCERE :":
1 T$="CON UN UNICO COMANDO <PRINT>,INFATTI, PUOI STAMPARE PIU'INFORMAZIONI, A PATTO CHE VEN-GANO SEPARATE TRA DI LORO CON <;>, <,> O <'>, A SECONDA DEL-LE NECESSITA' DI COLLOCAZIONE SULLO SCHERMO.":
1 T$="COMUNICARE COL COMPUTER."
1 T$="CI SONO DUE MODI POSSIBILI PERORDINARE AL TUO SPECTRUM COSAFARE :":
1 T$="BENE !":
1 T$="ASSEGNA ALLA VARIABILE NUMERI-CA Z IL VALORE 27":
1 T$="ASSEGNA ALLA VARIABILE N$ ILVALORE TESTO DI ""BIT """:
1 T$="ALCUNI ESEMPI DI UTILIZZO DELCOMANDO <PRINT>.":
1 T$="ADESSO "+N$+",":
1 T$=" ORA "+N$+",":
1 T$=" LE INFORMAZIONI SU CUI IL TUO SPECTRUM OPERA,POSSONO ESSERE SOLTANTO DI DUE TIPI:NUMERI O TESTI(STRINGHE).":
1 T$=" ESAMINIAMO ORA UNA ISTRUZIONE BASIC MOLTO IMPORTANTE.":
1 T$=" BENE "+N$+",":
1 T$=" <PRINT> E' IL COMANDO CHE TI PERMETTE DI STAMPARLE SULLO SCHERMO.":
1 T$=" -L' OBIETTIVO DA REALIZZARE":
1 T$=" -IL PROCEDIMENTO DA SEGUIRE":
1 T$=" -IL MODO IMMEDIATO":
1 T$=" -IL MODO DIFFERITO":
1 T$=" -IL LINGUAGGIO PER":
1 T$=" F$=T$+D$+B$ SAI DIRE COSA CONTIENE F$ ?SCRIVI LA RISPOSTA E PREMI<ENTER>.":
1 Spry Wars S
1 STO PER CONTINUARE PREMI UN TAST
1 STO PER CONTINUARE PREMI UN TAS
1 STAMPA UN TESTO CONTENUTO IN UNA VARIABILE ALLA COLONNA 16.R
1 SOFTIDEA Como
1 SIGLA DELLA MEMORIA DI LETTURAE SCRITTURA RAM
1 SIGLA CHE STA PER UNITA' CEN- TRALE DI ELABORAZIONE CPU
1 RICHIESTA DEL NOME
1 READ BIN L PRINT DATA TAN SGN ABS SQR CODE VAL LEN USR PI INKEY $ PEEK TAB SIN INT RESTORE RND CHR $ L LIST COS EXP STR $ LN ~ BRIGHT PAPER \ ATN { } CIRCLE IN VAL $ SCREEN $ATTR INVERSE OVER OUT
1 R$="TEMPO DI BASIC"
1 R$="P,V$":
1 PROGRAMM.
1 PRINT F
1 PER INTRODURRE I DATI SONO NE-CESSARI I DISPOSITIVI DI... INPUT
1 P$=" nel numero 2 ":
1 NEW BORDER CONTINUE DIM REM FOR GO TO GO SUB INPUT LOAD LIST LET PAUSE NEXT POKE PRINT PLOT RUN SAVE RANDOMIZEIF CLS DRAW CLEAR RETURN COPY STOP * ? STEP >= TO THEN ^ AT - + = . , ; " <= < NOT > OR / <> ` AND :
1 N$=""BIT""":
1 N TASTO PER CONTINUARE PREMI UN
1 MI UN TASTO PER CONTINUARE PREMv
1 MI UN TASTO PER CONTINUARE PREMB
1 M$=M$+C$(K,N):
1 LET
1 LAST+" ":
1 LA PARTE FISICA, TANGIBILE DELCOMPUTER HARDWARE
1 L$=", ":
1 KEY-BASKET
1 KEY BASKET!
1 K$=K$+M$(N)
1 JACKSON P
1 JACKSON
1 INT.TAST.
1 INIZIAMO CON UNO SGUARDO ALLAPARTE FISICA DEL TUO SPECTRUM,QUELLA CHE VIENE CHIAMATA IN GERGO, HARDWARE.S
1 INDICA LA POSIZIONE DI STAMPA DI UN CARATTERE SUL VIDEO CURSORE
1 IL NOME DELLE VARIABILI IDENTIFICA UNA CERTA ZONA DELLAMEMORIA RAM IN CUI E' CONTE-NUTO IL VALORE CHE LA VARIA-BILE HA IN UN CERTO ISTANTE. PER SAPERE DI QUALI E QUANTICARATTERI PUO' ESSERE COMPO-STA UNA VARIABILE,LEGGI PRI-MA IL VIDEOLIBRO E PROSEGUIPOI CON IL VIDEOBASIC PER E-SAMINARE IL COMANDO LET.S
1 I DISPOSITIVI DI USCITA DATI SONO DISPOSITIVI DI... OUTPUT
1 HARDWARE
1 HA UN NOME CHE RAPPRESENTA UN VALORE CONSERVATO IN MEMORIA VARIABILE
1 FRANCESCHIELLOTL
1 FRANCESCHIELLO x
1 FRANCESCHIELLO T
1 D$="1233":
1 Created with Ramsoft MakeTZX
1 COMANDO BASIC PER STAMPARE LE INFORMAZIONI SULLO SCHERMO PRINT
1 COMANDO BASIC PER ASSEGNARE UNVALORE AD UNA VARIABILE LET
1 CITY
1 CARATTERE CHE IDENTIFICA UNA VARIABILE ALFANUMERICA (TESTO) $
1 C$(K,N)=" "
1 B$="------------"
1 ASTO PER CONTINUARE PREMI UN TAA/
1 A$="VIDEOTEST ":
1 A$="VIDEOBASIC":
1 A$="PREMI <SYMBOL SHIFT> PER OTTE-NERE I SIMBOLI E I COMANDI INROSSO.":
1 A$="PREMI <CAPS SHIFT> PER OTTENE-RE LE MAIUSCOLE.":
1 A$="PERMETTENDOTI DI OTTENERE I SIMBOLI E I COMANDI IN VERDE SOPRA I TASTI,MENTRE PER OTTE-NERE I SIMBOLI E I COMANDI IN ROSSO, RIPORTATI SOTTO I TASTI DOVRAI PREMERE ANCHE <SIMBOL SHIFT>.":
1 A$="PER PASSARE DA UNA FASE ALL'ALTRA E PER CARICARE IL PROGRAMMA SUCCESSIVO BASTA PREMERE <SPACE>.":
1 A$="PARLANDO IN BASIC, PUOI FAR FAREAL TUO COMPUTER QUELLO CHE VUOI.E' NECESSARIO, PERO', CHE LE I-STRUZIONI CHE FORNISCI TRAMITELA TASTIERA SIANO PRECISE E FOR-MALMENTE CORRETTE.":
1 A$="NELLA TERZA FASE DEVI PORTARTIIN MODO ESTESO PREMENDO CONTEMPORANEAMENTE<CAPS SHIFT>E <SYMBOL SHIFT>.":
1 A$="LEGGI CON ATTENZIONE LE ISTRU-ZIONI CHE SEGUONO.":
1 A$="LA PRIMA FASE SERVE PER IMPARARE AD USARE LE LETTERE RIPOR-TATE IN BIANCO SUI TASTI,CO-ME CON UNA MACCHINA DA SCRI-VERE.":
1 A$="LA SECONDA FASE INSEGNA A DIGITARE I SIMBOLI E I COMANDIRIPORTATI SUI TASTI.":
1 A$="LA PROGRAMMAZIONE"::
1 A$="INIZIAMO CON UNO SGUARDO ALLAPARTE FISICA DEL TUO SPECTRUM,QUELLA CHE VIENE CHIAMATA IN GERGO, HARDWARE."
1 A$="IL PROGRAMMA E' DIVISO IN TRE DIVERSE FASI.":
1 A$="IL PROGRAMMA SEGUENTE HA LO SCOPO DI FARTI ACQUISIRE DI-MESTICHEZZA CON LA TASTIERA DEL TUO SPECTRUM.":
1 A$="HAI DIGITATO "+C$(N+
1 A$="HAI DIGITATO "+C$(N):
1 A$="HAI DIGITATO "+
1 A$="DOVRAI CONOSCERE MOLTO BENE,QUINDI, LA TASTIERA DELLO SPEC-TRUM, COSI' EVITERAI CHE BANALIERRORI DI DIGITAZIONE CAUSINODELLE INCOMPRENSIONI TRA TE EL'INTERPRETE BASIC."
1 A$="DOVEVI DIGITARE "+
1 A$="DIGITA ORA I COMANDI E I SIMBOLICHE SONO SCRITTI SUI TASTI.":
1 A$="DIGITA LA LETTERA RICHIESTA, USA<CAPS SHIFT> PER LE MAIUSCOLE":
1 A$="DIGITA CAPS SHIFT E SIMBOL SHIFTPER CAMBIARE IL MODO CURSORE":
1 A$="DIGITA "+C$(K):
1 A$="DIGITA "+B$(K):
1 A$="DIGITA "+
1 A$="COMPARIRA' UNA <E> AD INDICARECHE TI TROVI IN MODO ESTESO,":
1 A$="CARICO IL PROGRAMMA <TASTIERA>":
1 A$=" NON HAI CAMBIATO IL CURSORE ":
1 A$=" BENE "+N$+",":
1 A$=" DESIDERI RIVEDERE LE ISTRUZIONI? (S/N)":
1 A$=" Consulta il VIDEOLIBRO":
1 A$=" AVVIA IL REGISTRATORE ":
1 ;n$;" ?(s/n)"
1 ;"score:";
1 ;"player.....";gp;
1 ;"molto bene, complimenti!"
1 ;"fa partire il registratore";
1 ;"e togli l'alimentazione al tuo";
1 ;"computer...";gc
1 ;"VIDEOBREAK":
1 ;"Usa i tasti '5'e'8' per spostareil cursore poi premi
1 ;"SULLA TASTIERA";
1 ;"SPECTRUM. A presto,";
1 ;"SCRIVI IL TUO NOME SULLA TASTIERA E PREMI <ENTER>"
1 ;"SCRIVI IL TUO NOME";
1 ;"SCEGLI IL LIVELLO DI DIFFICOLTA'";
1 ;"Riponi la cassetta nel suo box";
1 ;"PROVA ANCORA"
1 ;"PREMI ? <S.SHIFT C> PER AIUTO":
1 ;"PLAYER = ";pp;" ":
1 ;"PER MIGLIORARE, RILEGGI";
1 ;"NON TI POSSO AIUTARE":
1 ;"MOLTO BENE ";n$;
1 ;"La risposta corretta e':";
1 ;"LA TASTIERA DELLO SPECTRUM"
1 ;"LA RISPOSTA E' TROPPO CORTA";
1 ;"IL TUO PUNTEGGIO E' ";s;" SU 30."
1 ;"FERMA IL REGISTRATORE"
1 ;"FASE 3":
1 ;"FASE 2":
1 ;"FASE 1":
1 ;"ECCO UN SUGGERIMENTO:"
1 ;"E' ESATTO."
1 ;"E PREMI <ENTER>":
1 ;"DOMANDA N. ";w
1 ;"DIRIGIBILE";
1 ;"COMPUTER = ";pc;" ":
1 ;"""";i$;""" e' sbagliato."
1 ;" premi un tasto "
1 ;" STO CARICANDO VIDEOTEST":
1 ;" STO CARICANDO VIDEOTEST ":
1 ;" Ripeto";
1 ;" FA PARTIRE IL REGISTRATORE PER CARICARE IL PROSSIMO PROGRAMMA "
1 ;" Carico <LET>"
1 ;" COLPISCI";
1 ;" E' scritto bene ";
1 ;" COMPUTER = 00 PLAYER = 00 ";
1 ;" PREMI:";
1 ;" FERMA IL REGISTRATORE! "
1 ;" FERMA IL REGISTRATORE "
1 ;" VIDEOBASIC presenta.."
1 ;" "
1 ;" ";
1 ;" ";
1 ;" "
1 ;" ";
1 ;" ":
1 ;" "
1 ;" ";
1 ; " VIDEOLIBRO: ""le variabili""":
1 ; "
1 24,6666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666l
1 22100 Como T.240959
1 22100 COMO T.240959
1 0123456789
1 00000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000022222222222222222200000000000000222222222222222222000000000000002222222222222222220000000000000000000000000000000000000666666666660000000006600000000006666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666:????????????????????????????????????????????????????????????????::::???????????????????????????????????????????????????????????::::????????????????????????????88??????????????????????????????88?????????????????????:?????88?88???????????88?????::::?????88?88???????88????????89:::?????88?8888888888888888889999999???????888888888888888888999999:8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888y
1 -y,y;" "(y+1
1 ---KEY-BASKET---
1 ------------
1 ,x;;" abcde ";
1 ,x;" ":
1 ,x;" "
1 ,V$ A R K
1 ,N;A$(N-10
1 ,"VIDEO GIOCHI: la prima
1 ,"SUPERSINC: la piu' diffusa rivista italiana dedicata agli utilizzatori di computer Sinclair
1 ,"PERSONAL SOFTWARE:
1 ,"PAPER SOFT: l'unico
1 ,"HC - HOME COMPUTER: la rivista del computer in casa
1 ,"BIT: la prima e piu'
1 ," ":
1 **AIUTO II TENTATIVO**
1 ***traffico***
1 ***risposte flash***
1 ***punteggio***
1 ***premi tasto***
1 ***commento finale***
1 ***blocco principale***
1 ***SFONDO***
1 ***INPUT controllato***
1 ***CLS BASSO***
1 * se interrompi questo programma, per continuare, non devi dare RUN ma GOTO 30 *
1 * *Via Indipendenza 88* * Tel. 031-240.959 *
1 ));q$(q,65
1 'MODO' IN CUI LO SPECTRUM ESE-GUE SUBITO LE ISTRUZIONI IMMEDIATO
1 '''''' "
1 '''''' "
1 ''' "
1 ''" OK "+N$+",":
1 '"SEGUI CON ATTENZIONE QUESTE BRE-VI NOTE SULL'HARDWARE DI UN COM-PUTER."
1 "l'Elettronica",""
1 "Telecomunicazioni","Oggi"
1 "Strumenti","Musicali"
1 "RISPOSTA = ";
1 "Personal O",""
1 "PC","MAGAZINE"
1 "JACKSON P"
1 "Informatica","Oggi"
1 "F$ = ";R$:
1 "Elettronica","Oggi"
1 "Elektor",""
1 "E in piu'....",""
1 "Compuscuola",""
1 "Automazione","Oggi"
1 "7";;" PREMI IL TASTO <SPACE> PER CAMBIARE FASE "
1 "7";"*INPUT"
1 "7";" FERMA IL REGISTRATORE ":
1 "6";"relativi caratteri ":
1 "6";"e' inesatto!!":
1 "6";"PREMI";
1 "6";"LA TRADUZIONE E' :";
1 "6";"<V> per variabile ";
1 "6";"<,> e <$> per i ";
1 "6";" ":
1 "5";"<P> per PRINT ";
1 "5",n;"LET":
1 "5",n;"=":
1 "4";"PREMI:";
1 "4";"OUTPUT":
1 "4";"OUTPUT"
1 "4";"E' SCRITTO BENE ?(S/N)";
1 "4";" ":
1 "4",N;A$(N-
1 "4")=Z$(N):
1 "3";;"C.P.U.":
1 "3";"relativi caratteri. ";
1 "3";"Non scordare SYMBOL SHIFT"
1 "3";"C.P.U."
1 "3";"<V> per variabile "
1 "3";"<T> per testo "
1 "3";"<L> per comando let ";
1 "3";"<E> per espress.numerica ";
1 "3";"<=> <""> e <$> per i ";
1 "3";" ":
1 "3","7","0","5","5","5","5","15","128","192","0","192","192","192","192","240","8","10","8","10","8","8","13","14","16","16","80","80","80","80","48","176","12","4","5","5","5","5","15","15","96","32","32","32","32","32","224","224"
1 "25";"FASE 3":
1 "25";"FASE 2":
1 "25";"FASE 1":
1 "24";"~5~";
1 "24";"CON"
1 "21";" SPARA ";
1 "20",x;" "
1 "20",n;e$(n-
1 "2")=L$(N):
1 "2")=J$(N):
1 "2");"BENE "+N$+"!":
1 "19";"TESTO":
1 "19";"ESP.":
1 "19";" "
1 "19";" "
1 "19",x;" ";
1 "18",x;" ";
1 "150 LIBRI SU PERSONAL COMPUTER,
1 "14");("
1 "13";"VAR":
1 "13";"PRINT":
1 "13";" "
1 "12";" MEMORY ";
1 "12";" "
1 "11";"ERRORE !":
1 "11";"ERRATO :":
1 "1";"SCHEMA DELLO SPECTRUM"
1 "1";"PUOI MUOVERTI CON ~1~ E ~0~"
1 "1";"LET":
1 "1";"FLUSSO DELLE INFORMAZIONI":
1 "1";"ESATTO":
1 "1";"*INPUT":
1 "1";" FA PARTIRE IL REGISTRATORE ":
1 "1";" FA PARTIRE IL REGISTRATORE ! "
1 "1";" AVVIA IL REGISTRATORE ":
1 "1";" FERMA IL REGISTRATORE ":
1 "1";" ":
1 "1";" ":
1 "1"-(M$(C+
1 "1",ye;" "
1 ""SUPERSINC""":
1 " PREMI
1 " La mano sara' vinta da chi avra' totalizzato per primo 5 canestri. Chi vincera' 5 mani sara' il CAMPIONE."
1 " ","
1 per ripasso";
1 per finire"
1 per esercizi"
1 per comando PRINT";
1 VUOI RIVEDERE QUESTA LEZIONE? [S/N]|
1 VUOI CARICARE IL PROGRAMMA SEGUENTE? (S/N)
1 Tel. 031-240.959
1 Tel. 031-240.959
1 TASTO PER CONTINUARE PREMI UN
1 SOFTIDEA(COMO)T.031-240959
1 SOFTIDEA (Como) **
1 SOFTIDEA (Como)
1 SOFTIDEA (COMO)
1 RIPETO DALL'INIZIO";
1 RIPASSO";
1 PER LE ISTRUZIONI
1 PER GIOCARE ";
1 PER GIOCARE
1 PER CARICARE IL PROSSIMO PROGRAMMA"
1 INFORMATICA","ABC CORSO DI BASIC IN MENO DI
1 INFORMATICA & ELETTRONICA ","E.I. ENCICLOPEDIA ELETTRONICA E
1 FINALMENTE FRANCESCHIELLO ,)
1 ESERCIZI";
1 ESERCIZI PER IL VOSTRO PERSONAL COMPUTER"
1 DAGLI ESERCIZI";
1 CARICO VIDEOTEST";
1 CARICO VIDEOBREAK";
1 CARICO PROGRAMMAZIONE";
1 CARICO IL VIDEOGIOCO";
1 3 MESI","ABC QUIZ PROGRAMMI,TRUCCHI,
1 premi:
1 Tel. 031-240.959
1 Per caricare VIDEOHARDWARE, fa partire il registratore
1 piu' qualificato per i
1 piu' diffusi personal
1 AVVIA IL REGISTRATORE 1
1 settimanale di programmi per i piu' diffusi
1 personal computer
1 diffusa rivista italiana
1 di personal computer
1 computer
1 ASN VERIFY | MERGE ] FLASH ACS INK [ BEEP FORMAT DEF FN FN LINE OPEN $ CLOSE $ MOVE ERASE POINT CAT
1 il mensile di software
1 ---KEY-BASKET---
1 PREMI UN TASTO
1 ":
1 hai vinto tu!
1 VIDEOHARDWARE
1 *
1 "
1 ho vinto io!
1 *
1 S
1 Ab
1 ovvero sfida all'ultimo canestro "''" contro il tuo SPECTRUM"
1 Il gioco consiste nel fare canestro prima del computer. Per far questo occorre premere il tasto corrispondente alla lettera che si illuminera' sullo schermo nel minor tempo possibile: prima,cioe', che il computer riesca a giocare."
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1